Al NAB, Grass Valley presenta la  versione 9.20 della sua soluzione di editing EDIUS, che ora include strumenti di controllo per video HDR, nuovi spazi colore e il supporto ad un modello di licenza floating. Come sempre, gli utenti di EDIUS 9 potranno usufruire dell’aggiornamento gratuito come parte del programma di sviluppo Grass Valley.


Nuovi strumenti di controllo per HDR

Con gli ultimi aggiornamenti, EDIUS è stato fornito di strumenti sempre più potenti per il color grading professionale, di nuovi spazi colore e della gestione HDR. Con EDIUS 9.20 sono disponibili strumenti di controllo e analisi molto sofisticati per la miglior gestione del range dinamico. Oltre a REC.709, gli strumenti video ora supportano nuovi spazi colore e consentono la gestione NITS, fondamentale per HDR. In aggiunta al Vettorscopio e Waveform, EDIUS 9.20 offre ora uno strumento RGB parade con istogramma, che abbinato alla funzionalità di correzione colore primaria, consente una regolazione particolarmente efficiente.


Nuovi spazi colore, nuova gestione del colore

EDIUS 9.20 supporta ora gli spazi colore ARRI-ALEXA Wide Gamut / Log C e DJI-D-Gamut / D-Log. Grazie al nuovo gestore di modelli spazio colore predefiniti, l’utente può semplicemente deselezionare i modelli di cui non necessita ottenendo così una gestione semplificata, ferma restando la possibilità di personalizzazione successiva. L’elenco dei modelli personalizzato può essere esportato per l’utilizzo su altri sistemi EDIUS.


Modello di licenza floating

Il modello "Floating License" consente l’installazione di EDIUS 9 su di un numero illimitato di workstation all’interno di un’azienda. Trattandosi di un modello di acquisto e non di noleggio, il possessore usufruisce del vantaggio di pagare solamente per il numero massimo di utenti attivi contemporaneamente, indipendentemente dal numero di installazioni. Il modello di licenza è disponibile a partire da 5 licenze di EDIUS Pro 9 o Workgroup 9. Per istituti scolastici, sono disponibili soluzioni a costo ridotto.


Supporto HDR in Mync

Il Mync Media Manager ora supporta il flusso di lavoro HDR incluso preview, editing della storyboard ed esportazione. Sistemi con supporto Intel Quicksync systems di 6ta, 7ma or 8va generatione consentono l’esportazione in H.265.


Ulteriori migliorie in EDIUS

EDIUS 9.20 ora supporta l’importazione dei formati Apple ProRes MXF e Sony VENICE RAW. L’elaborazione di materiale Canon Cinema RAW Light della Canon C200 è stata ottimizzata e notevolmente accelerata.


Il podcast presenta e illustra in dettaglio le nuove funzionalità di EDIUS 9.20. Qui puoi scaricare EDIUS 9.20.

EDIUS è il tradizionale vincitore nei test comparativi delle principali riviste di settore ed una delle soluzioni di editing più utilizzate in assoluto. Il software è ugualmente apprezzato tra appassionati di video, Youtubers, event filmmakers, università, aziende, case di produzione, emittenti TV ed agenzie governative.

Ulteriori informazioni e download sono disponibili su WWW.EDIUS.IT. Gli interessati potranno trovare una versione di prova gratuita per 30 giorni, e gli utenti di EDIUS 9 potranno scaricare l’aggiornamento alla 9.20.

EDIUS 9.10 è ora disponibile per il download.

Le principali funzionalità sono:

  • Esportazione H.265 tramite encoder hardware intel QuickSync:
    Esportazione file con il codec moderno ed efficiente H.265 Codec, a 8bit e 10bit.
    Nota: La complessa codifica H.265 è disponibile solamente in abbinamento ad un encoder hardware appropriato. Quindi l’esportazione H.265 è possibile solo con processori che integrino un encoder hardware QuickSync ( lista dei processori con QuickSync appropriati). In assenza di processori di questo tipo, l’esportazione H.265 non è attualmente possibile. Gli ultimi processori Intel con GPU integrata contengono un encoder hardware adatto. La sesta generazione (Skylake) supporta l’esportazione H.265 a 8bit in main profile. La settima generazione (Kaby Lake) e l’ottava generazione (Coffee Lake) consentono anche l’esportazione H.265 a 8bit e 10bit in main profile.
  • Flusso di lavoro XAVC Proxy:
    Importazione e riconoscimento automatico dei file proxy Sony XAVC/XAVC-S.
    Flusso di lavoro: I file proxy possono essere trasferiti direttamente dalla camera al sistema di editing, via FTP o dalla scheda di memoria, tramite laptop. Possono anche essere modificati su di un semplice laptop. Quindi i file proxy vengono importati ed è possibile elaborare il progetto. Una volta che i file ad alta risoluzione XAVC, dopo il lungo trasferimento o tramite la card, saranno disponibili, i file proxy possono essere sostituiti. Durante l’importazione, EDIUS riconosce automaticamente i file ad alta risoluzione mancanti. Appena questi file XAVC saranno disponibili, il software utilizzerà immediatamente i file proxy. Passando alla modalità proxy, EDIUS non avrà più bisogno di generare nuovi proxy come in precedenza, ma utilizzerà quelli importati.
  • Migliorie nel software di gestione contributi Mync:
    Facile etichettatura dei file tramite combinazioni da tastiera, gestione sottoclip e ritaglio più accurato, possibilità di dividere clip in frammenti, anteprima multipla di immagini (fino a 10 immagini simultanee) per una migliore panoramica, processo di valutazione semplificato, estesa funzionalità per lettura e integrazione metadati, adozione della data originale presa dalla sorgente nella generazione degli snapshot.
  • Altre migliorie EDIUS:
    Eliminazione di alcuni bug, barra avanzamento sull’icona di EDIUS nella barra applicazioni durante l’esportazione e il rendering delle clip selezionate.

Il nostro EDIUS podcast mostra le nuove funzionalità:

 

 

A Natale 2017, Grass Valley vuole regalare a tutti gli utenti di EDIUS 9, attuali e futuri, NewBlue Titler Pro 5, completa di estensioni e modelli aggiuntivi, per un totale di oltre € 400.

Anche chi effettui un aggiornamento a EDIUS 9, otterrà gratuitamente il software di titolazione professionale.

Qui potete trovare informazioni su NewBlue Titler Pro 5.

e8b

 

La nuova versione di Grass Valley EDIUS, soluzione di editing famosa per la straordinaria potenza ed affidabilità, sarà disponibile in Italia il 7 Novembre.

EDIUS versione 9 supporta la gestione High Dynamic Range (HDR) in maniera più semplice, inclusa importazione, editing ed esportazione, come nessun altro software è in grado di fare. Inoltre, oltre ai più comuni formati Log, EDIUS 9 supporta pienamente Hybrid Log Gamma (HLG) generato dalle più recenti camere Sony e Panasonic. Il formato HLG consente un’ottima visione su monitor standard pur essendo ottimizzato per gli schermi HDR. EDIUS 9 è in grado di riconoscere lo spazio colore della registrazione ed applicare automaticamente le corrette impostazioni per un editing nativo.

EDIUS 9 supporta una vasta gamma di sorgenti HDR (PG & HLG) incluse camere professionali, droni, action cam e smartphone, converte da SDR e Log in HDR e permette l’utilizzo simultaneo di materiale SDR e HDR sulla stessa timeline. Tramite schede di I/O compatibili e monitor adeguati, è possibile un preview in vero HDR. I progetti HDR possono essere esportati per il playback (in H.264, 10bit, 4:2:2) su monitor HDR o, ad esempio, YouTube.

EDIUS 9 supporta inoltre un gran numero di diversi spazi colore inclusi BT.2020 e BT.2100. Consente l’editing in formato nativo dei formati Cinema Raw Light della Canon C200 e Cinema DNG a 10bit.

Grass Valley prosegue sul modello del “compra una volta ed usa per sempre”. Gli utenti non sono obbligati ad aderire ad alcun piano di sottoscrizione. Da questa versione è disponibile anche una Floating License per aziende con molte postazioni di lavoro, che potranno utilizzare EDIUS su diversi PC tenendo conto solamente del numero di accessi contemporanei.

Inoltre, EDIUS può ora essere utilizzato nel cloud, con accesso diretto a materiale remoto, eliminando la necessità di trasferire enormi quantità di dati.

Come sempre, Grass Valley aggiungerà costantemente nuove funzioni a EDIUS 9 – tramite aggiornamenti gratuiti – durante un ciclo di vita del prodotto di circa 2 anni. Questi aggiornamenti includeranno strumenti e funzioni – richieste dalla comunità di EDIUS – quali sincronizzazione automatica dell’audio su tracce multiple, esportazione H.265, supporto 8K e High Frame Rate e molto altro.

EDIUS 9 sarà disponibile in versione Pro e Workgroup. EDIUS Pro 9 è la soluzione perfetta per tutti gli appassionati di video, giornalisti, editor e filmmaker creativi. La versione Workgroup si rivolge a gruppi di lavoro, emittenti e produzione di eventi live.

Gli utenti di EDIUS 9 Workgroup che già effettuano editing in UHD 50p/60p apprezzeranno la nuova opzione che permette l’anteprima video in questo formato tramite schede di I/O di terze parti, quali Blackmagic Design o AJA. Il supporto di titolazione closed caption e rendering in background seguirà nel corso degli aggiornamenti gratuiti di EDIUS 9.x Workgroup.

I clienti italiani possono beneficiare di rivenditori locali, certificati come esperti EDIUS, in grado di fornire supporto e assistenza.

“Siamo contenti che Grass Valley abbia dato ascolto alle richieste e ai desideri degli utenti e che continui la politica del ‘acqusta una volta ed usa per sempre’ ” dice Luca Vandelli, responsabile Rekeo, distributore italiano Grass Valley. “Sappiamo dai rivenditori e dagli utenti che questo modello è molto apprezzato, al pari delle prestazioni imbattibili e delle nuove funzionalità”.

Corsi e podcast gratuiti su EDIUS sono disponibili in inglese ma con sottotitoli in italiano. EDIUS.IT è il luogo dove entrare in contatto con la comunità locale di EDIUS e dal quale poter scaricare la versione di prova gratuita per 30 giorni. Su questo portale gli utenti potranno apprendere maggiori informazioni sulle nuove funzionalità di EDIUS 9, come ad esempio sul programma Mync incluso, che è stato potenziato con nuove funzionalità per organizzare, ricercare, fare anteprima e condividere materiale.

L’interfaccia di EDIUS 9 è in lingua italiana; a breve sarà disponibile anche il manuale in italiano(pdf). EDIUS è uno dei software di editing più diffusi in Italia nella comunità dei professionisti, nel campo delle produzioni di eventi, tra gli appassionati e vanta numerosissime installazioni a livello broadcast, RAI in primis.

Chi ha acquistato EDIUS 8 dal 1 Settembre 2017, potrà richiedere un aggiornamento gratuito alla versione 9; inoltre sarà offerto un pacchetto di aggiornamento Jump per le versioni precedenti la 8. I dettagli sulle procedure di aggiornamento saranno disponibili sul sito WWW.EDIUS.IT.

Grass Valley mostra in anteprima EDIUS 9 alla fiera IBC di Amsterdam. Il prodotto sarà rilasciato in Novembre. Chiunque abbia acquistato EDIUS 8 dal 1 Settembre riceverà un aggiornamento gratuito a EDIUS 9 (vedere: www.edius.it/free).

 

 

Come in passato (vedi EDIUS 8 e i molti aggiornamenti gratuiti 8.x) EDIUS 9.x aggiungerà continuamente nuove funzionalità in un periodo di oltre 2 anni.

Le prime novità in EDIUS 9.00: HDR e spazio colore BT2020/BT2100 nelle impostazioni progetto, editing nativo HDR, conversione HDR/SDR e gestione formati misti in timeline, esportazione HDR e preview HDR tramite hardware di I/O.

EDIUS è ora Cloud Ready, può quindi essere utilizzato nel Cloud (ciò non significa sottoscrizione, EDIUS rimane un software che viene acquistato una volta ed è Vostro per sempre). Novità: disponibile licenza modello “floating”.

Altre novità riguardano il supporto del formato C200 Raw Light, importazione 10bit Raw Still/Cinema DNG, esportazione 10bit MP4, alcune modifiche all’interfaccia e altro…