Con la nuova versione 9.52 (gratuita per tutti gli utenti di EDIUS 9) Grass Valley fornisce l’ennesima prova di essere avanti rispetto alla concorrenza. Non c’è altra soluzione di editing sul mercato che supporti un maggior numero di codec nativi rispetto ad EDIUS.

Le ultime recensioni del nuovo attraente bundle tra la camera full frame mirrorless Nikon Z6 / Z7 e Atomos Ninja V hanno dimostrato come solamente EDIUS sia in grado di gestire in modo nativo il formato Apple ProRes Raw. A quanto riporta la rivista tedesca “Videoaktiv”, altri produttori non sono al momento neppure in grado di fornire una data nella quale potranno gestire in modo nativo il formato Apple ProRes Raw.

EDIUS 9.52 supporta ora tutti i tipi di formato e spazio colore (incluso raw e flusso di lavoro proxy) della nuovissima Canon C500 Mark II e della EOS 1D X Mark III.

Lascia che EDIUS si occupi di qualsiasi codec, spazio colore o formato e goditi semplicemente la tua nuova camera!

Qui
trovi maggiori informazioni su Nikon Raw in combinazione con Atomos.

Kamerafrau

Abbinamento ideale: registrazione con Nikon Z6 / Z7 e Atomos Ninja V e Grass Valley EDIUS 9 con supporto nativo Apple ProRes Raw per la post-produzione.

Grass Valley rilascia oggi la versione 9.52 della sua soluzione di editing EDIUS, con alcune funzionalità aggiuntive. Come sempre, gli utenti di EDIUS 9 possono scaricare gratuitamente  l'aggiornamento alla versione 9.52.

Qui puoi scaricare la nuova versione EDIUS 9.52. EDIUS 9.52 include le seguenti nuove funzionalità:
 
Supporto EOS 1D X Mark III
Canon sta attualmente lanciando un nuovo modello di fotocamera top di gamma nella serie 1D X: la EOS 1D X Mark III. È la prima fotocamera DSLR con registrazione RAW interna - fino a 5,5K. Il frame rate può essere impostato fino a 60p, o anche fino a 120p in Full HD. Il bit rate massimo è molto alto, fino a 2.600Mbit. Con EDIUS 9.52 è possibile elaborare tutte le registrazioni della EOS 1D X Mark III. Durante l'elaborazione, il formato Canon RAW viene accelerato dalla scheda grafica.
 
Gestione Proxy EOS C500 Mark II
Canon rilascerà presto la nuova fotocamera C500 Mark II. Questa videocamera può registrare in RAW e offre la possibilità di creare contemporaneamente file Proxy. Rispetto ai file RAW ad alta risoluzione, i Proxy sono relativamente piccoli. Ciò consente un'elaborazione più rapida. I Proxy possono essere trasferiti direttamente dalla telecamera alla stazione di modifica tramite FTP o dalla scheda di memoria tramite laptop. L'editor può importare direttamente i Proxy, inserirli nella timeline e modificarli a piacere.
EDIUS era già in grado di gestire un flusso di lavoro Proxy XAVC Sony. Con EDIUS 9.52 è ora supportato anche il formato Proxy Canon XF AVC. Ciò offre grandi vantaggi: la fotocamera C500 Mark II registra video RAW su una scheda CFexpress, mentre i Proxy vengono contemporaneamente scritti su di una scheda SD. EDIUS riconosce poi automaticamente che i Proxy possono essere sostituiti con materiale ad alta risoluzione.
 
Esportazione AAF estesa
Novità anche sull'esportazione AAF. Il formato AAF viene utilizzato per scambiare file tra diversi programmi all'interno di un processo di produzione. Il formato garantisce che i file possano ancora essere letti da altre applicazioni dopo essere stati modificati.
Con EDIUS 9.52 è ora possibile produrre file AAF tramite la normale finestra di dialogo di esportazione. In precedenza, l'esportazione AAF era possibile solo tramite la voce di menu Esporta progetto - AAF. Ora è anche disponibile nella normale finestra di esportazione sotto la voce di menu - Altro - AAF Project Exporter. Includendo l'esportatore AAF nella finestra di dialogo di esportazione, sono ora disponibili opzioni estese. Ad esempio, aggiungendo un timecode visibile. Oppure, è ora disponibile anche l'esportazione batch o la configurazione come esportazione standard.
 
Controllo di conformità per il ripristino di clip offline
Anche sul ripristino di clip offline sono state introdotte migliorie. Quando si desiderano ripristinare clip offline, EDIUS 9.52 visualizza il risultato di un controllo di conformità. In questo modo è possibile vedere immediatamente se, ad esempio, il contenuto dei file o la lunghezza delle clip non corrispondono.

Download EDIUS version 9.52

Qui potete scaricare direttamente la nuova versione EDIUS 9.51. (Attenzione: Se state utilizzando hardware di I/O Blackmagic Design (come Intensity, DeckLink, UltraStudio) dovete aggiornare i driver Blackmagic Design all’ultima versione.)

Oggi Grass Valley ha rilasciato la versione 9.51 della sua soluzione di editing EDIUS, con molte nuove funzionalità. Come sempre, gli utenti di EDIUS 9 possono avere l’aggiornamento alla versione 9.51 gratuitamente. EDIUS 9.51 include, tra le altre cose, le seguenti nuove funzionalità:

Supporto Blackmagic Raw 6K
EDIUS 9.51 supporta ora il formato Blackmagic Raw della Pocket Cinema Camera 6K e lo spazio colore Blackmagic Design Pocket 6K Film Gen 4 ISO.

Supporto generalizzato codec Quicktime
EDIUS supporta molti formati Apple Quicktime in forma nativa, a differenza di molti altri sistemi di editing. EDIUS 9.51 estende ulteriormente le funzionalità di supporto nativo del codec Quicktime in import e export, rendendo non più necessaria l’installazione di Quicktime. EDIUS supporta ora il codec Apple Quicktime Animation così come l’importazione dei codec JPEG 2000, PNG e TIFF e dei codec audio HE-AAC, ALAC, ADPCM (IMA QT, IMA WAVE, MS), Opus e FLAC.
Per l’esportazione, ora EDIUS supporta i seguenti codec MOV: QTRLE, PNG, MJPEG e JPEG 2000 oltre ai codec audio M4A (ACC, ALAC) e OGG (Vorbis).

Potenziato supporto per hardware Blackmagic Design
In EDIUS 9.51 è stato integrato il nuovo SDK Blackmagic. Ciò consente nuove possibilità per l’utilizzo delle ultime schede di cattura Blackmagic (soluzioni I/O). Ad esempio, durante l’editing di un progetto HDR, utilizzando una scheda Blackmagic Design con uscita HDMI 2.0, il segnale sarà commutato automaticamente nello spazio colore corretto. Attualmente le schede DeckLink 4K Extreme 12G e UltraStudio 4K Mini supportano la commutazione automatica dello spazio colore tramite HDMI 2.0.

Nella versione EDIUS Workgroup, l’aggiornamento 9.51 consente la gestione di frame rate 4K  fino a 100p, 119.88p e 120p. L’uscita UHD 50p e superiore tramite hardware richiede la versione Workgroup. Inoltre, è possibile la visualizzazione 8K tramite la scheda DeckLink 8K e uno speciale sistema EDIUS 8Kchiavi in mano.

Cattura video e preview tramite hardware AJA
In EDIUS 9.51 è ora possibile la cattura con le schede AJA KONA 5 e KONA 1. Anche in termini di preview ci sono delle novità. KONA 5 consente il preview fino a risoluzione 4K 30p nella versione EDIUS Pro, e fino a 4K 60p nella versione Workgroup, arrivando fino a 8K 60p con i sistemi chiavi in mano 8K. KONA 1 supporta un preview fino a Full HD 60p nella versioni Pro e Workgroup.

Altre migliorie in EDIUS
Supporto per la modalità Olympus OM-Log400. EDIUS può ora lavorare nello spazio colore delle camere Olympus come la OM-D E-M1X.
Come per il ProRes 4444, con la versione Workgroup 9.51 è ora possibile esportare il formato Avid DNxHR 4444 MXF con canale alpha. Chi utilizza l’opzione DNxHD/HR può avere questa funzione anche in EDIUS Pro 9.51.

Oltre a questo, abbiamo molte piccole modifiche e miglioramenti basati sulle richieste degli utenti  EDIUS.

Migliorie in Mync
Nel software di gestione contributi multimediali Mync è possibile ora aggiungere o togliere da una storyboard diverse clip contemporaneamente. Come in EDIUS, sono ora supportati i codec nativi Quicktime e codec e spazio colore RAW Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K e Olympus OM-Log400.

Per maggiori informazioni sulle nuove funzionalità, vi rimandiamo al nostro podcast su EDIUS 9.51:


Qui puoi scaricare la nuova versione EDIUS 9.50.

Amsterdam, 13 Settembre, 2019 Oggi, a IBC in Amsterdam Grass Valley presenta la versione 9.50 della propria soluzione di editing EDIUS, potenziata da un gran numero di funzionalità richieste dagli utenti. Come sempre, gli utenti di EDIUS 9 avranno l’aggiornamento alla versione 9.50 in modo gratuito.

Inoltre, Grass Valley lancia oggi una speciale promozione EDIUS 9 "Plus" disponibile fino al rilascio della prossima versione di EDIUS. Tutti coloro che acquisteranno EDIUS 9 dal 13 Settembre 2019 al 31 dicembre 2020 riceveranno un aggiornamento gratuito alla futura versione di EDIUS, attesa per il 2020. Hanno diritto a questa promozione gli acquirenti di EDIUS Pro 9 o Workgroup 9 full o upgrade da versioni 8 e precedenti – escluse le versioni scontate EDU e Home. Come per EDIUS 8 e 9, EDIUS 9 e la futura versione potranno essere installate contemporaneamente sullo stesso PC. Ulteriori informazioni sulla promozione EDIUS 9 "Plus" sono disponibili su: www.edius.it/plus

EDIUS 9.50 include, tra le altre, le seguenti nuove funzionalità:

Multicam Audio Sync
La sincronizzazione delle registrazioni multicamera è ora possibile tramite la traccia audio, come richiesto da tanti utenti. La nuova funzione è utilizzabile quando si effettuano riprese con più camere, o quando si aggiunge una traccia audio registrata da un registratore specifico. La sincronizzazione è possibile sia prima che durante l’editing, ad esempio, qualora vengano aggiunte al progetto nuove registrazioni. La sincronizzazione delle clip avviene in maniera estremamente veloce. Contemporaneamente, la visualizzazione dell’interfaccia multicamera verrà automaticamente impostata per fare spazio a tutte le tracce necessarie. Durante la sincronizzazione di una nuova sequenza multicamera, EDIUS ottimizzerà la finestra di anteprima in base al numero di camere utilizzate.

Importazione di clip Blackmagic RAW
EDIUS 9.50 supporta l’importazione del nuovo formato Blackmagic RAW. Grazie a ciò, EDIUS è probabilmente l’unico software di editing in grado di leggere tutti i più comuni formati RAW sul mercato. I file .braw delle camere URSA Mini Pro e Pocket Cinema 4K possono così essere importati direttamente nella finestra Bin di EDIUS.
Inoltre, gli utenti della versione Workgroup potranno trarre vantaggio dalla modalità Draft ottimizzata del formato Blackmagic RAW. Infine, EDIUS 9.50 supporta gli spazi colore specifici delle camere Blackmagic.

Esportazione clip Apple ProRes 4444 con canale alpha
A differenza di molti altri sistemi di editing, EDIUS consente l’esportazione di video con canale alpha. Ora in EDIUS 9.50 è possibile esportare clip con alpha channel anche nel formato ProRes 4444. EDIUS Pro 9.50 supporta l’esportazione ProRes 4444 in file MOV, EDIUS Workgroup 9.50 anche in file MXF.

Importazione di altri formati raw (Canon e Sony)
EDIUS 9.50 supporta ora l’importazione di materiale Canon Cinema Raw Light dalla recentissima Canon EOS C500 Mark II. Inoltre, il supporto per il formato Sony Raw è stato aggiornato alla versione 3.3. Ora è possibile importare in EDIUS 9.50 anche materiale Sony X-OCN.

Nuove funzioni in Mync
Il software di gestione multimediale Mync supporta ora, tra gli altri, il formato Blackmagic RAW, così come i relativi spazi colore. Con la nuova funzione di riproduzione in loop, le clip possono essere eseguite in modalità continua.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro podcast su EDIUS 9.50 e nel nostro rapporto da IBC a EDIUS 9.50:


All’edizione di quest’anno della fiera “Digitalschnittmesse 2019” a Monaco, Grass Valley ha fornito un’anteprima della nuova funzione Audio Sync di EDIUS. Questa funzione sarà disponibile con il prossimo aggiornamento EDIUS 9.50. Tale aggiornamento diverse altre funzioni ed è atteso per Settembre 2019. Nel seguente video, tratto dalla presentazione avvenuta durante la fiera, si possono avere maggiori dettagli sulla nuova funzione: