Novità in EDIUS X Version 10.34
(Release Notes) (Release Notes)
- NDI Output per la versione EDIUS X Workgroup
- Miglioramento della qualità dei file H.264 MP4 VBR esportati
Novità in EDIUS X Version 10.33
(Release Notes)
- Aggiornamenti per il supporto dei formati: Apple ProRes RAW, BMD Raw, RED Raw, Sony RAW, Sony Venice
- Aggiornamenti per il supporto dei formati: Avid DNxHD e DNxHR V2.7.3.68 (solo Workgroup)
- Aggiornamenti per l'hardware AJA
- Supporto per hardware AJA IO X3
- Nuova opzione di rendering: la nuova impostazione utente "Mostra finestra di dialogo di avanzamento rendering separata" consente la massima potenza di rendering senza rendering in background.
Novità in EDIUS X Version 10.32
(Release Notes)
- Formato Nikon Z9 N-Raw con spazio colore N-Log e supporto Nikon Z9 ProRes RAW
- Supporto 8K: EDIUS X Pro può creare, elaborare ed esportare progetti in risoluzione fino a 8K (precedentemente solo versione Workgroup)
- Estesa funzione Copia Attributi Clip: Incolla attributi a clip multiple
- Estesa funzione Copia Attributi Clip: Copia e Incolla colore clip
- Esteso supporto formato HLS per editing ed esportazione (Amazon S3)
Novità in EDIUS X Version 10.31
(Release Notes)
- Pieno supporto per le CPU Intel di 12a generazione con un enorme aumento delle prestazioni
- Decodifica hardware H.265 10 bit 4:2:2 con Intel QuickSync su CPU Intel di 12a generazione
- Ottimizzazione Intel QuickSync per CPU Intel di 11a e 12a generazione
- Prestazioni migliorate dell'esportazione di file audio MP3 e AAC
- Supporto del formato per le nuove Canon EOS R5 C e C70 Canon Cinema RAW Light
- Supporto formato per GoPro HERO 10
- Funzionalità di attributi di clip incolla estesi per guadagno, offset e canale audio
- Supporto di EDIUS Hub Server Environment per il rendering esterno - maggiori informazioni su questa opzione saranno presto disponibili
- Aggiunta l'icona GV Render Engine nella barra delle applicazioni per mettere in pausa i servizi in background - ad es. per aggiornare un plug-in
- Aggiunta un'opzione per rilasciare l'hardware video quando EDIUS è inattivo
- Nuova impostazione GV Job Monitor per nascondere automaticamente i vecchi lavori dopo x giorni
Novità in EDIUS X Version 10.30

(Release Notes 1) (Release Notes 2)
- Supporto Windows 11
- H.265 software encoder
- Incolla attributi da una clip all’altra
- Cambia il layout finestre tramite combinazione da tastiera
- Crea Marcatori Clip direttamente in timeline
- Riproduzione in tempo reale con impostazione salta fotogramma
- Clip sequenza mostrano marker e forma d’onda
- Supporto dell’ultimo SDK Intel QuickSync
- Supporto AJA T-TAP Pro
- Assegnazione nomi automatica per esportazione
- EDIUS API per l’interfacciamento a terze parti
- Zoom nella barra del player tramite scorciatoia da tastiera
- Supporto frame rate variabile (MP4) – es. da Smartphone
- Migliorata gestione memoria
- Supporto esteso per la conversione dei file nelle bin di file sorgente in diversi formati, allo stesso tempo
- Aggiornato supporto Blackmagic RAW SDK a V.2.2 per supportare registrazioni Blackmagic Video Assist di clip Panasonic Lumix S1, S5, G1H, GH5S, BGH1, HS1H e Fujifilm GFX100(S)
- Migliorata leggibilità dati GPS nella finestra di dialogo delle proprietà e visualizzazione dati GPS per file MOV
- Controllo automatico compatibilità dei driver hardware Blackmagic con EDIUS X
- Esteso supporto proxy XAVC con più di 2 canali in importazione
- Supporto delle ultime specifiche P2 8K 422 (Versione 1.12)
- Lettura/scrittura H.265/HEVC Timecode SEI e H.264/AVC Picture SEI supportato da encoder software
- Solo versione Workgroup: Supporto per editing di file in cattura MXF creati dalla serie Sony XDS della XDCam Station
Novità in EDIUS X Version 10.20
(Release Notes 1) (Release Notes 2) (Release Notes 3)
- Supporto per Blackmagic Raw 2.0 con Color Science Gen 5 – es. Pocket Cinema Camera 6K Pro e altre
- Conversione file in background nella Bin – consente di eseguire comodamente la conversione dei file in vari formati come processo in background durante il lavoro di editing
- Conversione nella Bin estesa – ora è possibile esportare in H.264 e H.265 anche in batch, oltre a migliorie nella gestione dei nomi
- Esportazione H.264 tramite GPU NVIDIA – oltre al supporto Intel QuickSync EDIUS X ora beneficia anche delle GPU NVIDIA compatibili per la codifica H.264/AVC
- Job Monitor Tab – estensione del GV Job Monitor con più funzioni inclusa la nuova tab “Job” per controllare i lavori in background
- Funzione per la selezione dello spazio colore ProRes RAW – riconosce automaticamente il corretto spazio colore durante l’importazione di materiale ProRes RAW
- Elaborazione più veloce – decodifica H.265, generazione forma d’onda, operazioni su progetti complessi e rendering di sequenze annidate sono stati accelerati. Anche l’inizializzazione dei plug-in e il caricamento di progetti con molti titoli è più veloce
- Esteso supporto formati – supporto per file Sony α1 8K XAVC HS, Canon EOS-1D X Mark III, EOS R5 RAW e IPB, Apple ProRes RAW registrati con Panasonic DC-S1H/ATOMOS NINJA V
- Esteso support Spazio Colore - sRGB, DCI-P3 e P3-D65 vengono preservati durante l’importazione ed esportazione di file MOV/MP4. Lo spazio colore originario delle clip viene mantenuto durante la conversione in diversi formati di file
- Esteso supporto metadati – I metadata di file MOV/MP4 vengono mostrati nella bin e il monitor online mostra timecode della timeline, timecode sorgente e user bit simultaneamente
- Esteso supporto esportazione – è possibile l’esportazione di file audio MP3. E’ ora disponibile un opzione per importare automaticamente nella bin i file esportati. La versione Workgroup offre inoltre supporto esteso per la selezione profili nell’esportazione di file MXF
- Aggiornamento Mync - Mync è stato aggiornato con tutti i nuovi formati supportati da EDIUS X e include nuove opzioni per importazione ed esportazione
Novità in EDIUS X Version 10.10
(Release Notes)
- Motion Tracking supporta scaling e rotazione – EDIUS X è ora in grado di utilizzare le informazioni di scaling e rotazione e di trasferirle all’oggetto tracciato o ancorato.
- Render e Aggiungi a Timeline, Tra In/Out – questa opzione (inizialmente non presente in EDIUS X) è ora nuovamente disponibile.
- Visualizzazione Icone nella finestra marcator.
- Cancellazione semplificata di Job multipli nel GV monitor.
- Supporto linea Skin Tone nel Vettorscopio – EDIUS X inserisce ora una linea skin tone nel Vettorscopio che vi consente di misurare il colore della pelle.
Novità in EDIUS X Versione 10.0
(Release Notes 1) (Release Notes 2)
- Rendering in Background
- Esportazione in Background
- GV Job Monitor
- Supporto Plug-In VST
- Motion Tracker con Modalità Inseguimento
- Motion Tracker con Modalità Ancoraggio
- Esportazione H.265: EDIUS X aumenta la velocità di esportazione grazie al supporto GPU NVIDIA.
- Colore GUI: ritocco GUI in colore leggermente più scuro.
- Draft Preview
- Supporto 8K
- Prestazioni Ottimizzate: EDIUS X è focalizzato sulle prestazioni e lo sfruttamento massimo di tecnologie avanzate: accelerazione hardware tramite Intel QuickSync, supporto esteso GPU e CPU multicore.
- Ottimizzazione Prestazioni Audio Sync
- Supporto Nativo nuove camere e codec
- Bundle con tre straordinari moduli per ottimizzazione audio, creazione titoli ed effetti video. Il valore di mercato dei succitati moduli supera i 600 Euro. Con EDIUS X, avrai questi tre pacchetti gratuitamente:
- Ottimizzazione Audio: EDIUS X viene fornito in bundle con una versione esclusiva di Acon Digital: Compress (compressore o noise gate), DeNoise (per rimuovere rumore di fondo), DeVerberate (per ridurre riverbero) e Limit (per prevenire il clipping audio).
- Titolazione Professionale: EDIUS X comprende NewBlue Titler Pro 7 in una versione speciale specifica per EDIUS X (EDIUS Edition) che consente la gestione e la realizzazione di titoli professionali, grafiche animate, titoli a scorrimento e sottopancia.
- Effetti Video & Transizioni Morbide: EDIUS X include proDAD Vitascene V4 EDIUS Edition che comprende oltre 100 transizioni morbide oltre a circa 250 filtri e transizioni di Vitascene 3 LE.
- SDK Avanzato rende EDIUS 10.x il partner perfetto per la realizzazione di soluzioni di terze parti offrendo grandi possibilità di integrazione, per espandere ulteriormente le potenzialità del sistema.
- Teamwork Editing — inclusa la condivisione di contenuti e progetti
- Potenziamento delle opzioni di gestione flusso di lavoro utilizzando il cloud
- Gestione intelligente di metadati per una gestione contributi ottimizzata
- Diagnostica e ottimizzazione automatica di clip audio e video
- Potenziamento SDK e Rest-API per lo sviluppo di applicazioni di terze parti perfettamente integrate
NOVITÀ in EDIUS 9
NOVITÀ in EDIUS 9.52

(Release Notes 1) (Release Notes 2) (Release Notes 3)
- Supporto EOS 1D X Mark III
- Proxy Workflow con EOS C500 Mark II
- Esportazione AAF estesa
- Controllo di coerenza per il ripristino di clip offline
NOVITÀ in EDIUS 9.51
(Release Notes 1) (Release Notes 2)
- Supporto Blackmagic Raw 6K
- Supporto generalizzato codec Quicktime
- Potenziato supporto per hardware Blackmagic Design
- Cattura video e preview tramite hardware AJA
- Altre migliorie in EDIUS
- Migliorie in Mync
NOVITÀ in EDIUS 9.50
(Release Notes)
- Multicam Audio Sync
- Importazione di clip Blackmagic RAW
- Esportazione clip Apple ProRes 4444 con canale alpha
- Importazione di altri formati raw (Canon e Sony)
- Nuove funzioni in Mync
![]() |
---|
![]() |
NOVITÀ in EDIUS 9.40
(Release Notes 1) (Release Notes 2) (Release Notes 3)
- Apple ProRes Export e ProRes Raw Import
- Potenziamento funzioni Multicam con nuove modalità di sincronizzazione (incluso l’annuncio dell’imminente Audio Sync)
- Ottimizzazione della funzione di Conversione HDR-SDR con mappatura soft-clip tone
- Ottimizzazione Motion Tracker Maschere per un risultato ancora più accurato
- Import/Export del Closed Captioning incluso il burn to video
- Nuovo decoder software ad alta velocità H.265 per maggiori prestazioni su clip HEVC
- Supporto nuovi formati in Import per Sony Venice Raw, Panasonic P2 8K e miglioramento prestazioni su Canon Cinema Raw Light
- Supporto nuovi formati in Export per H.264/H.265 in MOV, , ottimizzazione codifica H.264 a bassi bitrate e, ler la versione Workgroup, supporto DNxHR
- Supporto anteprima per AJA IO 4K Plus e Kona 5
- Supporto per l’ultima tecnologia Intel QuickSync per processori come i7-9700K o i9-9900K per accelerazione H.264/H.265
- Novità nella versione Workgroup: supporto del controllo per i monitor professionali Canon HDR. EDIUS permette la commutazione automatica sul giusto spazio colore
- Ulteriori nuove funzioni come barre colore HDR, step 0.1 per Gaussian blur, numerazione livello voice over, wizard di progetto con impostazioni overscan e altro
- Aggiornamento Mync con support per tutti i nuovi formati
NOVITA’ in EDIUS 9.31 (Release Notes)
- Estensione della finestra “Modifica marcatore"
- Supporto per la nuova Fujifilm X-T3
- Nuovo spazio colore Nikon N-Log
- Novità nella versione Workgroup: Periferica di Anteprima: conversione Video-out
- Novità nella versione Workgroup: Controllo Monitor
NOVITA’ in EDIUS 9.30 (Release Notes)
- Visualizzazione Closed caption, permette di abilitare e disabilitare i sottotitoli a richiesta
- Visualizzazione timecode 50/60p nell’editing di materiale 50/60p
- Supporto decodifica RED Raw tramite GPU per accelerazione attraverso scheda grafica
- Opzioni estese Flusso ottico con miglioramento qualità nello slow motion
- Estensione del modulo di esportazione con più formati e maggiore velocità
- Marcatori colorati per una migliore organizzazione del materiale
- Estensione supporto formati per i nuovi camcorder come Canon XF705
NOVITA’ in EDIUS 9.20 (Release Notes 1) (Release Notes 2)
- Nuovi controlli video, scalabili e con visualizzazione nits, anche per HDR, e nuovi spazi colore
- RGB parade e RGB histogram per un migliore controllo del colore
- Nuova gestione spazio colore per l’organizzazione degli spazi colore più utilizzati
- Supporto di nuovi spazi colore: ARRI-ALEXA Wide Gamut, Log C, DJI-D-Gamut/D-Log
- Modello licenza Floating per una miglior gestione delle licenze in ambienti multipostazione
- Supporto HDR in Mync per il preview, lo storyboard e l’esportazione
- Supporto di nuovi formati per Apple ProRes MXF e Sony VENICE RAW in importazione
- Accelerazione Canon Cinema Raw Light per materiale Canon C200 raw
- Novità nella versione Workgroup: controllo monitor per uscita HDR ottimale
NOVITA’ in EDIUS 9.10 (Release Notes)
- Esportazione H.265 tramite encoder hardware intel QuickSync
- Flusso di lavoro XAVC proxy offre il migliore supporto proxy per Sony XAVC(-S)
- Barra di Avanzamento sull’icona di EDIUS durante esportazione e rendering
- Migliorie in Mync: velocizzazione tag, sottoclip, preview di immagini multiple e metadati
- Migliorato l’encoder MPEG2 per una codifica ancora più veloce e di qualità
NOVITA’ in EDIUS 9.00 (Release Notes 1) (Release Notes 2)
- Flusso di lavoro HDR esteso in PQ/HLG, importazione, editing, conversione, esportazione
- Supporto nuovi spazi colore oltre Rec.709, supportati ora anche BT.2020 e BT.2100 PQ/HLG
- Esportazione file H.264 di alto livello a 10bit e 4:2:2
- Supporto nuovo formato raw per Canon C200 Cinema Raw Light
- Supporto nativo Raw 10bit Cinema DNG
- Accelerazione generale delle funzionalità di EDIUS in apertura, editing, esportazione
- Migliorie nell’interfaccia utente in base a suggerimenti degli utenti
- Migliorie in Mync: ricerca metadati, editing storyboard, file offline
- Cloud ready: EDIUS è compatibile con il cloud, ideale per chi utilizzi materiale video nel cloud
- Novità nella versione workgroup: supporto uscita 4K 50/60p tramite schede I/O
Importante: l’elenco delle nuove funzionalità di EDIUS 9 non finisce qui. EDIUS 9 utilizza il solito sistema di aggiornamenti gratuiti .xx come il precedente EDIUS 8, caratteristica molto apprezzata dagli utenti:
A distanza di pochi mesi vengono continuamente rilasciati aggiornamenti con nuove funzionalità e/o supporto di nuovi formati. In EDIUS 8, ad esempio, i seguenti aggiornamenti sono stati introdotti gradualmente dopo il rilascio della prima versione 8.00: correzione colore primaria, supporto LUT, conversione spazio colore, supporto LOG, flusso ottico, motion tracker, nuovo motore gestione immagini grafiche (senza Quicktime), misuratore Loudness con correzione automatica (solo in versione workgroup), software di gestione contributi Mync con gestione storyboard e upload, miglior supporto metadati, nuova modalità proxy con diverse risoluzioni, gestione fino a 64 canali audio, supporto monitor 4K e high DPI, migliorato supporto ProRes e DNxHD, accelerazione GPU su correzione colore primaria, supporto Raw, modalità di anteprima a bassa qualità per migliorare le prestazioni (solo versione workgroup), modelli di progetto, supporto open FX e molto altro.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |