Le caratteristiche principali di EDIUS X sono:

  • Editing di file con diverse risoluzioni da 24x24 a 4Kx2K (EDIUS X Workgroup: 8Kx4K)
  • Supporto per i più recenti formati di file — Sony XAVC (Intra/ Long GOP)/XAVC S/XDCAM, Panasonic AVC-Ultra/AVC-Intra/ P2 e Canon XF-AVC/XF-HEVC (solo import), Sony RAW, Canon Cinema RAW/Cinema RAW Light (solo import), RED RAW (solo import), ProRes, DNxHD/HR (opzione), immagini fisse RAW e altri…
  • Supporto per i più recenti spazi colore per file Log e RAW - HLG/PQ, S-Log, Canon Log, V-Log/V-Log L, J-Log1, F-Log, Log C, D-Log, N-Log, OM-Log400 e importazione file LUT (.cube)
  • La più veloce gestione dell’editing su AVCHD e DSLR
  • Conversione in tempo reale di frame rate sulla stessa timeline semplifica enormemente il lavoro di editing
  • Interfaccia utente veloce e flessibile, che include illimitate tracce video, audio, titoli e grafica
  • Editing HDR (HDR/SDR gain e tone mapping)
  • Flusso di lavoro 4K HDR di livello superiore, con supporto di hardware Black¬magic Design/AJA (solo anteprima)
  • Esportazione in 4K HDR per il broadcasting e la distribuzione web
  • Mync (software di gestione media) in bundle con EDIUS X implementa una nuova e potente funzione Meta Smart Search e supporto HDR (anteprima. storyboard, esportazione)
  • Correzione colore primaria (RGB) per color grading
  • Correzione colore 3-vie (YUV)
  • Visualizzazione timecode 60/50p
  • Nuovi strumenti di monitoraggio video con supporto HDR
  • Editing multicamera fino a 16 diverse sorgenti simultanee con supporto uscita video
  • Veloce e preciso motore di audio sync in multicamera
  • Diverse modalità di editing proxy per flusso di lavoro di prossima generazione, facilità l’utilizzo ed aumenta il ritorno dell’investimento
  • Motion tracking di alta qualità (adozione “Hybrid Tracker”)
  • Slow motion di alta qualità (optical flow e matching avanzato)
  • Stabilizzatore di alta qualità ad alta velocità
  • Layout video ad alte prestazioni
  • Svariati filtri video tra i quali maschere e chiavi
  • Decodifica accelerata di materiale 4K H.264/H.265 tramite Intel Quick Sync Video
  • Codifica e decodifica ad alta velocità e qualità di H.264/AVC (per codifica veloce in 4K XAVC)
  • Codifica e decodifica veloce e in alta qualità in MPEG
  • Gestione veloce di grandi quantità di immagini fisse (JPG, TGA, DPX, Cinema DNG e altri)
  • Visualizzazione Closed Caption, importazione ed esportazione scc/mcc
  • Decodifica RED RAW con supporto GPU
  • Esportazione Apple ProRes
  • Decodifica Apple ProRes RAW
  • Esportazione Apple MOV (H.264/H.265)
  • Decodifica Blackmagic RAW
  • Supporto Blackmagic Film Gamma
  • Esportazione diretta da timeline su Blu-ray Disc e DVD
  • Importazione/esportazione progetti in EDL, AAF, FCP 7 XML (solo import)
  • Supporto OFX Plug-in bridge
  • Possibilità di salvare il progetto corrente come modello, per poterlo riutilizzare mantenendo preferenze sulle tracce, layout, etc.
  • Supporto monitor ad alta risoluzione

Solo EDIUS X Workgroup
  • Loudness meter con auto regolazione
  • Licenza Dolby consumer inclusa, utilizzabile per applicazioni aziendali e consumer. Per l’uso in applicazioni broadcast è disponibile un’opzione Dolby Professional/ Plus
  • Supporto uscita 50p/60p su hardware di terze parti
  • Controllo monitor (impostazioni per la sincronizzazione spazio colore)
  • Conversione Video-out

Download gratuito
  • Audio plug-in: Acon Digital — Compress/DeNoise/ DeVerberate/Limit EDIUS Editions
  • Transizioni/Effetti Video plug-in: ProDAD — Vitascene V4 EDIUS Edition
  • Titolatrice: New Blue — Titler Pro 7 per EDIUS X
  • OFX Plug-in Bridge

Funzionalità principali di EDIUS Pro 9 e EDIUS Workgroup 9

  • "Acquista una volta ed usa per sempre": EDIUS Pro 9 e EDIUS Workgroup 9 sono soluzioni che si acquistano e non hanno limiti di scadenza – come la maggior parte degli utenti preferisce. Non ci sono modelli di sottoscriziona o noleggio e nessun limite di utilizzo nel tempo.
  • Sempre aggiornato: Tante nuove funzioni e migliorie saranno aggiunte gratuitamente a EDIUS Pro 9 e EDIUS Workgroup 9 durante l’intero ciclo di vita del prodotto, indicativamente fino a metà/fine 2019
  • Flusso di lavoro HDR completo:
    • Supporto per HDR PQ e HLG
    • Supporto nativo per sorgenti video HDR (camcorder professionali, droni, action cam e smartphone)
    • Taglio HDR nativo
    • Conversione di SDR e Log in HDR
    • Miscelazione di materiale SDR e HDR nella stessa timeline
    • Anteprima in tempo reale su monitor HDR durante l’editing (Suggerimento: Si raccomanda di utilizzare monitor di controllo HDR Sony o Atomos Sumo19/19M)
    • Esportazione di file HDR per TV LCD HDR o YouTube
    • Esportazione file HDR in formato nativo XAVC
  • Supporto spazio colore BT.2020 e BT.2100
  • Esportazione di file H.264 a 10bit 4:2:2
  • Supporto formato Cinema Raw Light di Canon C200
  • Supporto nativo Cinema DNG 10bit
  • Generale aumento delle prestazioni di elaborazione, a partire dall’apertura del programma fino all’installazione degli aggiornamenti
  • Migliorie dell’interfaccia utente (in risposta a richieste degli utenti)
  • Software di gestione file Mync potenziato, incluso nel pacchetto
    • potenziata analisi dei metadati, anche per le funzioni di ricerca
    • funzioni avanzate di editing delle storyboard
    • prestazioni migliorate nel lavoro su file offline
  • Cloud ready: EDIUS può essere eseguito nel cloud. Ideale per utenti che utilizzano materiale in cloud
  • A breve EDIUS sarà disponibile come licenza “floating” per aziende con molte postazioni collegate
  • Supporto uscita video 4K 50/60p tramite hardware di I/O (Workgroup)
  • Importante: l’elenco delle nuove funzionalità di EDIUS 9 non finisce qui. EDIUS 9 utilizza lo stesso sistema di aggiornamenti gratuiti .xx già sperimentato con EDIUS 8, molto apprezzato dagli utenti:
    a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro verranno rilasciati aggiornamenti con nuove funzioni e supporto di nuovi formati. In EDIUS 8, ad esempio, sono stati rilasciati i seguenti aggiornamenti di funzionalità, dopo l’iniziale versione 8.00: correzione colore primaria, supporto LUT, conversione spazio colore, supporto LOG, interpolazione flusso ottico, motion tracking, nuovo motore gestione immagini grafiche (senza Quicktime), indicatore Loudness con auto correzione, software di Media Asset Management Mync con gestione storyboard e upload, miglior gestione metadati, nuova modalità proxy a diverse risoluzioni, gestione fino a 64 canali audio, supporto monitor 4K e alti DPI, migliorata gestione supporto ProRes e DNxHD, accelerazione GPU per correzione colore primaria, supporto Raw, modalità preview a risoluzione ridotta per migliorare le prestazioni, modelli di progetto, supporto open FX e molto altro.
  • Nuove implementazioni pianificate nei prossimi aggiornamenti 9.xx saranno, ad esempio:
    • funzione per la sincronizzazione clip tramite audio (per editing multicam)
    • supporto 8K e HFR (High Frame Rate)
    • supporto H.265
    • e molto altro...
  • Nuovo formato  titolatrice – indipendente dalla risoluzione del monitor del PC
  • Possibilità di scegliere tra luce del display e luce della scena nella correzione colore primaria
  • Visualizzazione data e ora sullo schermo per clip for XAVC-S
  • Inserimento manuale dei valori di volume e pan nel mixer audio
  • EDIUS Workgroup – correzione automatica loudness per l’esportazione
  • Supporto monitor ad alta definizione in tutte le parti dell’interfaccia grafica, inclusa QuickTitler, layout e impostazioni effetti
  • Esportazione accelerata su materiale H.264
  • Importazione ed editing di materiale H.265 HEVC (es. Panasonic GH5)
  • Supporto metadati delle attuali camere Panasonic (es. GH5)
  • Esportazione storyboard in Mync in formato XML
  • Storyboard in Mync con musica di sottofondo
  • Inclusione frame in anteprima sul punto di OUT – di interesse particolare per gli utenti Avid
  • Slow motion di alta qualità con tecnologia Optical Flow
  • Conversione di frame rate di alta qualità direttamente in timeline grazie alla tecnologia Optical Flow Technology (in tempo reale!)
  • Diverse risoluzioni e livelli di qualità per i file proxy
  • Motion Tracker per applicare automativamente filtri ed effetti su oggetti in movimento
  • Importazione LUT (Look-Up-Table)
  • Supporto esteso LOG
  • Flusso di lavoro HDR
  • Nuova Correzione colore primaria con tantissime opzioni e curve YRGB
  • Utilizzo GPU per accelerare complesse correzioni colore (supporto correzione colore primaria)
  • Possibilità di usare EDIUS anche senza Apple QuickTime (QuickTime ha problemi di sicurezza)
  • Modalità di preview ottimizzato a risoluzione ridotta (se necessario) per progetti particolarmente complessi (solo nella versione Workgroup)
  • Mync per la gestione di video, audio e grafica. Consente l’inserimento di etichette e parole chiave, per una ricerca e recupero veloce di clip, con preview in alta qualità.
  • Flusso di lavoro 4K ottimizzato con supporto di hardware e software di terze parti, quali Blackmagic Design Decklink 4K Extreme, Ultra Studio 4K, Intensity Pro 4K; import/export di EDL e in formato AAF con codec di alto livello Grass Valley HQX per soluzioni avanzate di color grading come DaVinci Resolve 12.
  • Supporto hardware di editing di produttori quali Blackmagic Design, Matrox e AJA.
  • Supporto Open FX Plug-ins.
  • Compatibile con qualsiasi risoluzione tra 24x24 e 4Kx2K pixel, conversione di framerate in tempo reale sulla stessa timeline per un editing fluido e senza interruzioni.
  • Interfaccia utente ottimizzata per un editing ancora più comodo e veloce.
  • Visualizzazione ottimizzata per schermi a risoluzione 4K/UHD.
  • Interfaccia utente veloce e facilmente personalizzabile, con supporto di infinite tracce per video, audio, titoli e grafica.
  • Supporto per i nuovi formati quali Sony XAVC (Intra/Long GOP)/ XAVC S e Panasonic AVC-Ultra/AVC-Intra 4K 422.
  • Supporto del nuovo codec Canon 4K XF-AVC (solo importazione) utilizzato nelle nuove camere Canon 4K XC10 e C300 Mark II.
  • Supporto nativo della maggior parte dei formati video quali Sony XDCAM, Panasonic P2, Ikegami GF, RED, Canon XF e EOS, e molti altri.
  • Il più veloce editing di materiale AVCHD disponibile sul mercato.
  • Editing Multicamera con gestione di 16 sorgenti simultanee, con supporto di hardware per l’uscita video.
  • Migliorata la codifica/decodifica MPEG
  • Migliorata la codifica/decodifica H.264/AVC per prestazioni ancora più elevate su materiale 4K XAVC.
  • Riproduzione ottimizzata per materiale 4K H.264.
  • Ottimizzato per l’architettura Intel Core di quarta generazione (Haswell).
  • Supporto nativo dell’elaborazione 64bit per una gestione ottimale della RAM, con prestazioni in tempo reale ancora superiori.
  • Flusso di lavoro in modalità proxy per consentire l’utilizzo anche su PC poco performanti o per gestire progetti molto complessi con la massima fluidità.
  • Supporto dell’accelerazione Intel Quick Sync per esportazione H.264 ad alta velocità (ideale per formati basati su codec H.264 quali AVCHD e SONY X-AVS S, e per l’esportazione su Blu-ray disk).
  • Gestione veloce di grandi quantità di immagini grafiche (JPG, TGA, DPX e altri).
  • Eccellente flusso di lavoro, unico nel mercato, per progetti su materiale 3D stereoscopico.
  • Stabilizzatore immagini integrato per la gestione di riprese mosse.
  • Esportazione diretta dalla timeline su DVD e Blu-ray.